La funzione  ANALISI consente di estrarre e scaricare su file gli indicatori climatici di più stazioni, relativi a un periodo temporale specifico (decade, mese o anno:  per esempio,  la temperatura media di un certo mese di un certo anno), di interpolare i valori su un grigliato regolare e rappresentare su mappa la distribuzione spaziale dell'indicatore, relativa al periodo selezionato.

Poichè la densità e la distribuzione dei punti sono variabili e in molti casi non adeguate alla spazializzazione su tutto il territorio nazionale, le mappe non forniscono il valore accurato di un indicatore su una località specifica.

In funzione della velocità di connessione alla rete e del numero di stazioni che soddisfano i criteri di ricerca, la realizzazione della mappa potrebbe richiedere tempi di elaborazione di alcuni minuti.

L'interpolazione spaziale dei dati disponibili viene effettuata su un grigliato di risoluzione 5 km , mediante un algoritmo di kriging ottimizzato per ciascuna variabile ed in base ai dati disponibili. Possono essere scaricati su file sia i dati sulle stazioni di misura che quelli interpolati su grigliato regolare. 

Dall'area di sinistra è possibile selezionare:

- il nome dell'indicatore da un menù a tendina;

- il periodo: decade (opzionale), mese (opzionale), anno.

Cliccando su Display, nell'area di destra della pagina vengono visualizzati sulla mappa i simboli delle stazioni di misura, differenziati a seconda della rete di appartenenza. Il colore indica il valore dell'indicatore secondo la scala di colori riportata in basso a sinistra.

Cliccando su Download Dati e poi su Salva Dati è possibile scaricare su un file .csv i valori degli indicatori selezionati. Cliccando su Campo interpolato viene visualizzata la mappa corrispondente ai valori interpolati su grigliato regolare. Cliccando su Download Griglia e poi su Salva Griglia è possibile scaricare su un file in formato ESRI ASCII RASTER i valori interpolati su grigliato regolare. La proiezione è WGS84 in coordinate UTM Zona 32.

Zoom e spostamento della mappa sono regolati dai pulsanti in alto a sinistra. Per riportare la mappa alle dimensioni iniziali usare il pulsante Reset Zoom. Per le definizioni e i criteri di calcolo degli indicatori si può fare riferimento al documento "Criteri di calcolo degli indicatori meteo climatici" (v. Documentazione sulla Home Page).