Le serie giornaliere hanno origine dai dati della rete sinottica (Aeronautica Militare e ENAV), delle reti
idrografiche (fonti: EX-SIMN, HISCENTRAL,
Servizi Idrografici o Centri Funzionali regionali elencati sulla home page)
e del Servizio Agrometeorologico del Lazio
e sono state ricostruite attraverso:
1) l'applicazione di procedure di controllo di qualità dei dati (v.
Rapporto ISPRA/ Stato dellAmbiente 66/2016 - Controlli di qualità delle serie di temperatura e precipitazione);
2) la ricostruzione di serie temporali a partire da serie parziali provenienti da
fonti diverse.
N.B.: I dati di precipitazione delle "vecchie" stazioni manuali delle reti idrografiche si riferiscono all'intervallo di 24 ore che va dalle ore 9 del giorno precedente alle ore 9 della data di riferimento.
Tuttavia, in alcuni casi è stata ricostruita una unica serie che si compone di una parte che origina
da una stazione manuale e una parte che origina da una stazione automatica con intervallo dalle 0 alle 24.
In funzione della velocità di connessione e del numero di stazioni che soddisfano ai criteri di ricerca, la visualizzazione delle stazioni sulla mappa
potrebbe richiedere tempi lunghi di attesa.
Sul menu a sinistra della pagina è possibile selezionare:
- l'indicatore;
- gli anni di inizio e fine del periodo scelto.
Cliccando su Display vengono visualizzate sulla mappa le stazioni di misura per le quali è disponibile almeno un dato valido nell'intervallo
scelto. E' preferibile non scegliere un intervallo molto lungo con passo decadale o mensile.
Zoom e spostamento della mappa sono regolati dai pulsanti in alto a sinistra.
Le stazioni di misura sono rappresentate sulla mappa con simboli diversi a seconda della rete di appartenenza, come riportato nella legenda.
Passando con il mouse su una stazione di misura, compaiono il nome della stazione, il codice e la rete di appartenenza.
Cliccando sul simbolo di una stazione si apre una finestra con il grafico dell'andamento temporale. Per alcune grandezze viene
rappresentata anche la loro variabilità, espressa da una fascia colorata delimitata da + e - 2 deviazioni standard.
E' possibile modificare l'anno di inizio e di fine nell'intestazione del grafico e disegnare nuovamente il grafico cliccando su Cambia Periodo.
Cliccando su Download Dati e poi su Salva Dati è possibile scaricare su un file .csv la serie di dati con cui è stato generato il grafico.
Cliccando sul pulsante "Selezione" in alto sulla mappa è possibile scaricare le serie temporali di più stazioni. Le stazioni possono essere
selezionate cliccando ripetutamente sui relativi simboli sulla mappa, oppure aprendo un rettangolo sulla mappa utilizzando il pulsante sinistro del mouse.
Cliccando su Download Dati e successivamente su Salva Dati viene generato file .csv contenente le serie di dati di tutte le stazioni selezionate.
Per le definizioni e i criteri di calcolo degli indicatori si può fare riferimento al documento
"Criteri di calcolo degli indicatori meteo climatici" (v. Documentazione sulla Home Page).